Come Presentare le Dimissioni Volontarie
Le dimissioni volontarie rappresentano il modo in cui un lavoratore comunica la volontà di interrompere il rapporto di lavoro con il proprio datore. Negli ultimi anni, questa procedura si è evoluta, passando da una semplice comunicazione cartacea a un metodo obbligatoriamente telematico, introdotto per garantire chiarezza, sicurezza e trasparenza.
Nel blog di oggi, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo di presentazione delle dimissioni volontarie online, spiegando chi deve seguirlo, chi invece ne è esentato e quali documenti sono necessari. Scoprirai anche come il CAF CGN di Volpiano può offrirti supporto per completare l’intera operazione senza intoppi.
Dimissioni Volontarie Online
Dal 2016, con il Jobs Act, le dimissioni volontarie devono essere presentate online, attraverso il portale dedicato gestito dal Ministero del Lavoro o tramite strumenti digitali come app per dispositivi mobili. Questo sistema ha eliminato le vecchie modalità cartacee, rendendo obbligatorio l'uso di una piattaforma telematica per garantire una procedura più trasparente.
Perché una Procedura Online?
L’introduzione di questa modalità ha numerosi vantaggi:
- Contrasto alle dimissioni in bianco: una pratica scorretta in cui il datore di lavoro faceva firmare un modulo non datato al momento dell’assunzione.
- Chiarezza nella comunicazione tra lavoratore e azienda.
- Standardizzazione della procedura, con tempi e passaggi definiti.
- Prevenzione degli abusi, con l’applicazione di sanzioni per eventuali irregolarità.
Chi Deve Presentare le Dimissioni Volontarie Online?
Questa modalità è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti privati con un contratto di lavoro subordinato, sia a tempo determinato che indeterminato. Ciò include:
- Lavoratori con contratto regolare in aziende private.
- Dipendenti che desiderano risolvere il rapporto per motivi personali o professionali.
Chi È Esentato?
Alcune categorie di lavoratori non sono obbligate alla procedura online e possono presentare le dimissioni in modalità tradizionale. Rientrano in questa lista:
- Dipendenti pubblici.
- Colf e badanti (lavoratori domestici).
- Lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o in periodo di prova.
- Tirocinanti e lavoratori a partita IVA.
- Settore marittimo e contratti disciplinati da regole particolari.
Per queste categorie, si utilizza ancora un modulo cartaceo o si seguono le norme specifiche previste dal contratto collettivo di riferimento.
Come Compilare il Modulo di Dimissioni Volontarie Online
Per presentare le dimissioni telematiche, è necessario accedere al portale dedicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o utilizzare le app ufficiali. Ecco i passaggi fondamentali per completare la procedura:
- Accedi alla piattaforma con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
- Compila con attenzione le seguenti sezioni obbligatorie:
- Dati personali (nome, cognome, codice fiscale).
- Dettagli sul datore di lavoro (azienda, sede).
- Rapporto di lavoro (data di inizio, tipo di contratto).
- Tipo di dimissioni richieste (dimissioni volontarie, per giusta causa, risoluzione consensuale).
- Salva il modulo e invialo direttamente tramite la piattaforma. Una volta inviato, non sarà possibile apportare modifiche.
- Ricevi la conferma via email e scarica la ricevuta in formato PDF per conservarla.
Se commetti errori o hai difficoltà nel compilare il modulo, i consulenti di CAF CGN di Volpiano sono a disposizione per aiutarti passo dopo passo.
Tempistiche per il Preavviso
Prima di inviare le dimissioni, ricorda di rispettare i termini di preavviso previsti dal tuo contratto. Questo periodo varia in base a:
- Tipologia contrattuale (determinato o indeterminato).
- Anzianità e inquadramento.
Se non rispetti il preavviso, potresti dover pagare un’indennità al tuo datore di lavoro. I consulenti CAF possono verificare i dettagli nel tuo contratto e calcolare il corretto periodo di preavviso.
Come Revocare le Dimissioni
Hai cambiato idea? Puoi revocare le dimissioni entro 7 giorni dalla data di invio. Per farlo, accedi nuovamente alla piattaforma, seleziona l’opzione “Revoca” e invia la comunicazione.
Perché Affidarti al CAF CGN di Volpiano?
Il processo può sembrare semplice, ma richiede precisione e attenzione ai dettagli. Gli esperti del CAF CGN di Volpiano offrono:
- Assistenza personalizzata nella compilazione e invio delle dimissioni online.
- Verifica di preavvisi e documenti necessari per evitare errori.
- Supporto per la revoca delle dimissioni entro i termini stabiliti.
Con il nostro aiuto, non dovrai preoccuparti delle complessità burocratiche. Siamo al tuo fianco per rendere ogni passaggio facile e veloce.
Contattaci per Avviare la Procedura
Hai bisogno di presentare le dimissioni volontarie o vuoi chiarire qualche dubbio? Prenota un appuntamento con il nostro CAF CGN di Volpiano. Ti guideremo attraverso l’intero processo, tutelando i tuoi diritti e assicurandoci che tutto venga svolto correttamente.
Non esitare, contattaci oggi stesso per una consulenza professionale e senza stress!









