Come Richiedere il Bonus Psicologo e A Chi Spetta
Il Bonus Psicologo è un contributo economico pensato per sostenere le persone che necessitano di sedute di psicoterapia. Questo aiuto si rivolge a soggetti di ogni età che stanno attraversando momenti di difficoltà emotiva o disagio psicologico, come stati d’ansia, depressione o stress. Negli ultimi anni, simili condizioni sono diventate sempre più diffuse in seguito alla pandemia e alle difficoltà economico-sociali che molti si trovano a fronteggiare.
Se sei in cerca di informazioni su come ottenere il Bonus Psicologo, sei nel posto giusto. Scopriamo insieme chi può beneficiarne, quali sono i requisiti e come fare domanda con il supporto degli esperti di CAF e Patronato.
A Chi Spetta il Bonus Psicologo?
Il Bonus Psicologo è rivolto a tutti coloro che presentano un reddito annuo ISEE inferiore a 50.000 euro e che vivono situazioni che richiedono un supporto professionale per la propria salute mentale. Alcuni punti chiave:
- Non ci sono limiti di età per richiedere il bonus.
- È necessario essere residenti in Italia.
- Beneficiare della misura dipende anche dal reddito, che influisce su due aspetti:
- L’importo massimo attribuibile (fino a 1.500 euro).
- La priorità nella graduatoria dei beneficiari, con precedenza data a chi possiede un ISEE più basso.
Ad esempio, un reddito vicino al limite di 50.000 euro darà diritto a un rimborso più ridotto rispetto a chi ha un reddito inferiore.
Come Funziona il Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologo copre il pagamento delle sedute di psicoterapia presso professionisti iscritti all’Albo degli psicologi. Dopo l’accoglimento della domanda da parte dell’INPS, il processo prevede le seguenti fasi:
- Notifica dell’approvazione della richiesta tramite la pagina personale sul portale INPS o via SMS.
- Comunicazione di un codice univoco, che deve essere utilizzato per prenotare le sessioni psicoterapeutiche.
- Scelta di uno psicologo tra quelli disponibili nella propria Regione, attraverso la piattaforma MyINPS.
Il terapeuta selezionato, una volta conclusa la seduta, sarà rimborsato direttamente dall’INPS tramite una fattura che dovrà includere l'importo, il codice univoco attribuito al paziente e i dettagli della seduta.
Il bonus ha una durata limitata nel tempo, quindi è necessario usufruirne entro 180 giorni dall’approvazione della domanda, pena la scadenza dello stesso.
Quando e Come Presentare la Domanda
Per il 2023, le domande per ottenere il Bonus Psicologo possono essere presentate tra il 18 marzo 2024 e il 31 maggio 2024.
Guida alla Presentazione della Richiesta
La domanda deve essere inoltrata online attraverso il portale INPS. Per accedere, è possibile utilizzare le seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta effettuato l’accesso, il richiedente dovrà compilare tutti i campi richiesti e fornire la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per consentire la verifica dell’ISEE familiare.
Non hai dimestichezza con queste procedure? Rivolgiti agli esperti di CAF e Patronato, che ti guideranno passo dopo passo per evitare errori e garantire l’accettazione della tua richiesta.
Il Supporto di CAF e Patronato
Richiedere il Bonus Psicologo può sembrare complicato, ma affidandoti ai professionisti di CAF e Patronato, avrai un supporto completo:
- Assistenza nella compilazione della domanda, garantendo che tutti i dati siano corretti e completi.
- Verifica dei requisiti di reddito e delle documentazioni necessarie, come la DSU e altre attestazioni obbligatorie.
- Spiegazioni chiare sull’importo massimo ottenibile e sulle modalità di utilizzo.
Con il nostro aiuto, potrai accedere al Bonus Psicologo senza preoccupazioni e concentrarti sul tuo benessere psicologico.
Contattaci per Richiedere il Bonus Psicologo
Se ritieni di avere diritto al Bonus Psicologo, non aspettare! Contatta il nostro CAF e Patronato per ricevere assistenza immediata nella presentazione della domanda e ottenere tutte le informazioni necessarie.
Sfrutta al massimo questa opportunità per prenderti cura della tua salute mentale. I nostri esperti ti assisteranno passo dopo passo, garantendoti un servizio professionale e completo.









