Dis Coll – Il Sostegno per i Lavoratori Collaboratori
Cos’è la Dis Coll?
La Dis Coll è un’indennità di disoccupazione introdotta per supportare i lavoratori collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori a progetto, gli assegnisti di ricerca e i dottorandi con borsa di studio che hanno perso il lavoro senza colpa propria.
Offre un aiuto economico temporaneo che permette ai beneficiari di ricevere un sostegno durante il periodo di disoccupazione, garantendo così una maggiore stabilità economica e sociale.
Se hai bisogno di verificare i requisiti o inviare la tua richiesta, gli esperti di CAF di Volpiano sono qui per aiutarti in tutte le fasi della domanda.
Quali Sono i Requisiti per Richiedere la Dis Coll?
Per accedere alla misura è necessario rispettare alcune condizioni fondamentali. La Dis Coll è riservata a:
- Collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto;
- Assegnisti di ricerca;
- Dottorandi di ricerca con borsa di studio;
- Iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata presso l’INPS.
Chi ne fa richiesta deve inoltre:
- Trovarsi in stato di disoccupazione involontaria;
- Aver versato almeno un mese di contribuzione tra il 1° gennaio dell’anno precedente e la conclusione dell’attività lavorativa.
Non possono beneficiare della Dis Coll:
- Soggetti già titolari di pensione;
- Chi possiede una partita IVA attiva;
- Amministratori, sindaci o revisori di società e enti.
Come Funziona la Dis Coll?
L’importo della Dis Coll corrisponde al 75% della media mensile dello stipendio imponibile calcolata sull’ultimo anno. Tuttavia, l’indennità non può superare gli importi massimi stabiliti ogni anno dall’INPS (attualmente tra 1.352,19 euro e 1.470,99 euro).
A partire dal sesto mese, il beneficio viene ridotto progressivamente ogni mese con un taglio pari al 3%.
La durata della Dis Coll è strettamente collegata ai contributi versati. È prevista un’erogazione per un mese ogni quattro mesi di contributi versati, fino a un massimo di 12 mesi complessivi.
L’indennità è erogata mensilmente tramite:
- Bonifico su conto corrente bancario o postale;
- Accredito su libretto postale;
- Pagamento diretto tramite sportelli postali.
Condizioni di Decadenza
L’indennità viene sospesa o interrotta nel caso:
- Il beneficiario inizi una nuova attività lavorativa subordinata che superi i 5 giorni;
- Avvii un’attività autonoma o imprenditoriale senza comunicarla all’INPS entro 30 giorni;
- Ottenga un trattamento pensionistico;
- Non partecipi senza giustificato motivo alle iniziative di riqualificazione professionale o formazione.
La Dis Coll è compatibile con il servizio civile per i volontari, che non devono comunicare i compensi ricevuti per la partecipazione.
Come Presentare Domanda
La domanda va inoltrata entro 68 giorni dalla data di cessazione dell’attività lavorativa. Può essere inviata tramite:
- Il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS;
- Rivolgendosi al CAF di Volpiano, che ti guiderà nella preparazione e presentazione di tutti i documenti necessari.
Passaggi per la Domanda
- Accedi al servizio online dell’INPS;
- Compila il modulo con i dati richiesti;
- Verifica e allega tutta la documentazione necessaria.
Se durante i 68 giorni si verifica un evento particolare come maternità o ricovero ospedaliero, i tempi per la domanda vengono sospesi per poi ripartire al termine dell’evento.
Decorrenza dei Pagamenti
L’indennità decorre:
- Dall’ottavo giorno successivo alla cessazione dell’attività se la domanda viene inviata entro questo termine;
- Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata oltre l’ottavo giorno.
Contatta il CAF di Volpiano
Navigare tra le procedure burocratiche può essere complicato, ma non sei solo! Gli esperti di CAF di Volpiano sono a tua disposizione per un’assistenza completa. Dalla verifica dei requisiti alla presentazione della domanda, ti assicuriamo un supporto rapido e professionale.
Non aspettare! Vieni a trovarci e garantisciti l’accesso al tuo diritto.









