Detrazioni per le Spese Sportive dei Ragazzi
Per l’anno d’imposta 2024, le famiglie italiane possono beneficiare di un’importante agevolazione fiscale legata alle spese sostenute per le attività sportive dilettantistiche dei ragazzi. Questa misura non solo offre un risparmio economico, ma rappresenta un concreto incentivo per promuovere l’importanza dello sport nella crescita e nel benessere dei più giovani.
Chi Può Beneficiare delle Detrazioni?
Possono accedere alla detrazione tutti i contribuenti che sostengono spese per l’iscrizione annuale e gli abbonamenti dei propri figli, di età compresa tra i 5 e i 18 anni, a strutture sportive dilettantistiche. È importante sottolineare che l’età rientra nel requisito anche se il ragazzo compie 5 o 18 anni nel corso dell’anno.
Percentuale di Detrazione e Limiti di Spesa
Secondo quanto previsto dall’art. 15 del TUIR, è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute fino a un limite massimo di 210 euro per ciascun ragazzo fiscalmente a carico. Pertanto, il risparmio massimo ottenibile per ogni soggetto è di circa 40 euro.
La detrazione è concessa interamente per i contribuenti con un reddito complessivo annuo fino a 120.000 euro. Superata questa soglia, l’importo della detrazione si riduce progressivamente fino ad azzerarsi raggiunti i 240.000 euro di reddito annuo.
Requisiti delle Strutture Sportive
Le attività sportive devono essere svolte presso associazioni o strutture che rispettino determinate caratteristiche stabilite dal Decreto Ministeriale del 28 marzo 2007.
- Associazioni sportive dilettantistiche: Devono essere regolarmente riconosciute e riportare la dicitura relativa alle finalità sportive dilettantistiche nella denominazione.
- Strutture come palestre e piscine: Devono essere gestite da soggetti giuridici non professionistici e destinate esclusivamente alla pratica dello sport dilettantistico.
Questo requisito garantisce che i pagamenti effettuati rispettino i parametri necessari per accedere agli incentivi fiscali.
Documentazione Necessaria
Per usufruire della detrazione al momento della dichiarazione dei redditi, è fondamentale conservare accuratamente i documenti che attestano le spese sostenute. I documenti richiesti includono:
- Ricevute o quietanze di pagamento con indicazione della ditta o ragione sociale della struttura sportiva.
- Causale di pagamento, che deve essere chiara e indicare iscrizione o abbonamento.
- Attività sportiva praticata dal ragazzo.
- Importo pagato e dati anagrafici dello studente praticante, comprensivi di codice fiscale.
È inoltre imprescindibile che il pagamento sia effettuato tramite metodi tracciabili, come carte di debito/credito, bonifici o altri sistemi di pagamento elettronici.
Affidati al CAF CGN di Volpiano
La dichiarazione dei redditi è un’occasione preziosa per ottenere tutti i benefici economici a cui si ha diritto, ma può essere complessa senza il giusto supporto. Grazie ai consulenti fiscali esperti del CAF CGN di Volpiano, puoi:
- Verificare che le spese sportive siano conformi ai requisiti di detrazione.
- Compilare correttamente il Modello 730 senza rischiare errori.
- Beneficiare di ulteriori detrazioni fiscali applicabili alla tua situazione familiare.
Contattaci
Non lasciare che una detrazione fiscale vada sprecata! Prenota oggi stesso il tuo appuntamento presso il CAF CGN di Volpiano per ricevere tutta l’assistenza necessaria nella compilazione della tua dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2024. Siamo qui per garantirti un supporto efficace e una gestione senza pensieri delle tue pratiche fiscali!









