Pensione Privilegiata Ordinaria per Infermità di Servizio: Cosa Sapere
La pensione privilegiata ordinaria è un’importante misura previdenziale riservata ai dipendenti pubblici militari che, durante l’esercizio delle loro mansioni, abbiano subito infermità, lesioni o malattie legate al servizio. Si tratta di un diritto fondamentale per garantire tutela e sostegno economico a chi ha dedicato la propria vita lavorativa al servizio dello Stato.
Vediamo insieme come funziona, chi può accedervi e come il nostro CAF e Patronato può supportarti nella presentazione della domanda.
Come Funziona la Pensione Privilegiata Ordinaria?
La pensione privilegiata ordinaria si distingue per alcune caratteristiche fondamentali:
- Non richiede limiti di anzianità contributiva o di età anagrafica, rendendola accessibile anche a chi non ha maturato lunghi anni di servizio.
- L'importo erogato varia in base alla gravità delle infermità, classificate in categorie secondo la Tabella A allegata al D.P.R. numero 915/1978.
- È cumulabile con altre prestazioni previdenziali, come pensioni di vecchiaia o stipendi per chi rimane parzialmente attivo nel lavoro.
Percentuali della Base Pensionabile
L’ammontare della pensione privilegiata dipende dalla categoria di infermità riconosciuta:
- 100% della base pensionabile per infermità di prima categoria.
- Dal 90% al 30% della base pensionabile per le categorie dalla seconda all’ottava.
- Maggiorazioni della base imponibile (0,20% o 0,70% per anno di servizio) sono previste per lesioni delle categorie minori, purché il militare abbia accumulato almeno 5 anni di servizio.
Se le infermità o lesioni appartengono alla Tabella B, è previsto un trattamento economico simile all’ottava categoria della Tabella A, ma solo per un massimo di cinque anni, a seconda dell’entità della menomazione.
Se il dipendente militare ha maturato almeno 15 anni di servizio, di cui 12 effettivi, l’importo della pensione di privilegio può essere aumentato di un decimo rispetto alla pensione ordinaria.
La misura prevede anche la possibilità di erogare una pensione privilegiata indiretta ai superstiti in caso di decesso.
Chi Ha Diritto alla Pensione Privilegiata?
Questa prestazione è riservata ai dipendenti pubblici militari, in particolare a:
- Esercito, Marina, Aeronautica.
- Carabinieri e Guardia di Finanza.
- Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Corpo forestale dello Stato.
- Vigili del Fuoco.
L’accesso è garantito a chi abbia subito lesioni, malattie o infermità correlate al servizio svolto, anche se queste non siano totalmente invalidanti per la prosecuzione dell’attività lavorativa.
Come Richiedere la Pensione Privilegiata Online
La domanda può essere presentata attraverso il portale web dell’INPS. Si tratta di un processo articolato che richiede attenzione ai dettagli e ai termini previsti dalla legge:
- Per lesioni o infermità riconosciute come permanenti e assolute, la pensione può essere erogata d’ufficio, senza necessità di domanda.
- Per altre cause di invalidità, invece, il termine per la presentazione della richiesta è:
- 5 anni dalla cessazione dal servizio per invalidità ordinarie.
- 2 anni per altre tipologie di infermità.
Documentazione Necessaria
Per avviare la procedura, sono richiesti:
- Verbale di accertamento sanitario rilasciato dalla Commissione Medica Ospedaliera (CMO), che certifica il nesso causale tra infermità e servizio svolto.
- Conferma della patologia da parte di un Comitato tecnico deputato alla valutazione finale.
L’erogazione della pensione avviene a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda, garantendo tempestività nel sostegno economico.
Come il CAF Può Aiutarti
Richiedere la pensione privilegiata ordinaria può essere complesso a causa delle pratiche burocratiche e della documentazione richiesta. Il nostro CAF e Patronato è qui per offrirti un supporto professionale e guidarti in ogni fase della procedura.
Servizi Offerti dal CAF
- Verifica dei requisiti: Ti aiutiamo a verificare se soddisfi i criteri per accedere alla prestazione.
- Assistenza nella raccolta della documentazione: Organizziamo tutte le certificazioni sanitarie e personali necessarie.
- Presentazione telematica della domanda: Procediamo all’inoltro della pratica presso l’INPS, assicurandoci che sia completa e corretta.
- Chiarimenti sulla normativa fiscale: Ti forniamo informazioni sulla tassazione della pensione privilegiata e su come questa concorre alla formazione del reddito.
Affidandoti a noi, potrai affrontare con serenità l’intero iter, evitando errori e ritardi che potrebbero compromettere l’accesso al tuo diritto.
Contattaci Oggi Stesso!
Per maggiori informazioni sulla pensione privilegiata ordinaria per infermità di servizio o per ricevere assistenza personalizzata, non esitare a contattare il nostro CAF e Patronato. Prenota un appuntamento con i nostri esperti per ottenere il supporto necessario a tutelare i tuoi diritti e accedere alle prestazioni previdenziali che ti spettano!









