A Chi Spetta l'Assegno di Invalidità Civile e Come Richiederlo
L’assegno di invalidità civile è un aiuto economico fondamentale per chi si trova in una condizione di parziale riduzione della capacità lavorativa. Questa misura assistenziale, erogata dall’INPS, tutela i cittadini che si trovano in difficoltà sia dal punto di vista fisico che economico.
Vediamo chi può beneficiare dell’assegno di invalidità civile, quali sono i requisiti, come funziona e come presentare la richiesta grazie all’assistenza dei professionisti di CAF e Patronato.
A Chi Spetta l’Assegno di Invalidità Civile?
L’assegno di invalidità civile è rivolto a soggetti che rispettano questi requisiti fondamentali:
- Percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 99%, accertata dalla Commissione medica competente.
- Reddito annuo sotto i limiti stabiliti dalla legge. Per il 2024, il limite è fissato a 5.725,46 euro per anno.
- Età compresa tra i 18 e i 67 anni. Al compimento dei 67 anni, l’assegno viene trasformato in assegno sociale sostitutivo.
- Cittadinanza italiana o, per stranieri comunitari, iscrizione all’anagrafe. I cittadini extracomunitari devono avere un permesso di soggiorno valido da almeno un anno.
- Residenza abituale in Italia.
L’assegno è concesso anche agli invalidi parziali ricoverati gratuitamente in strutture pubbliche, purché sussistano gli altri requisiti.
Come Funziona l'Assegno di Invalidità Civile?
L’assegno di invalidità civile viene erogato per 13 mensilità e l'importo per il 2024 è pari a 333,33 euro mensili. Questo importo:
- Non è soggetto a tassazione IRPEF.
- Non è reversibile ai familiari in caso di decesso.
- Non può essere cumulato con altre prestazioni assistenziali di invalidità per motivi di guerra, lavoro o servizio, ad eccezione delle indennità per ciechi, sordomuti e invalidi totali.
Rivalutazione e Redditi
Ogni anno, l’importo dell’assegno viene rivalutato in base all'inflazione e al costo della vita. È però importante ricordare che per il calcolo dei redditi rientrano:
- Redditi assoggettabili all’IRPEF (escluse deduzioni e trattenute).
Non si conteggiano invece:
- L’importo dell’assegno mensile stesso.
- Pensioni di guerra, indennità di accompagnamento e rendite INAIL.
Aumenti e Maggiorazioni
Un ulteriore aumento di 10,33 euro al mese può essere concesso se il beneficiario, assieme al coniuge, ha redditi propri inferiori ai limiti fissati dalla normativa. Per il 2024, il limite di reddito familiare complessivo è pari a 14.863,55 euro.
Come Presentare la Domanda
Richiedere l’assegno di invalidità civile è un processo che prevede varie fasi e il supporto di esperti può fare la differenza.
Passaggi per la Richiesta
- Certificazione Medica
È necessario il riconoscimento della minorazione fisica o psichica da parte della Commissione medico-legale dell’ASL. Questa rilascerà un verbale che certifica la percentuale di invalidità riconosciuta. - Presentazione della Domanda Online
La domanda deve essere inviata attraverso il sito dell'INPS, utilizzando uno di questi strumenti per accedere:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- La richiesta deve includere anche i dati socio-economici, informazioni sui redditi, eventuali ricoveri e le modalità di pagamento.
- Verifica e Comunicazione dell’INPS
Una volta presentata la richiesta, l'INPS valuterà la documentazione e, in caso di esito positivo, invierà il verbale di approvazione. I tempi per la conclusione dell’iter sono generalmente di 30 giorni.
L’Assistenza di CAF e Patronato
Il processo per ottenere l’assegno potrebbe sembrare complesso, ma con il giusto supporto diventa molto più semplice. Gli esperti di CAF e Patronato possono:
- Valutare gratuitamente i requisiti di idoneità alla prestazione.
- Assistere nella compilazione e presentazione della domanda, evitando errori che potrebbero rallentare l’erogazione.
- Fornire consulenza su eventuali integrazioni o richieste successive.
Contattaci per il Tuo Supporto Personalizzato
Hai bisogno di richiedere l'assegno di invalidità civile? Affidati alla professionalità di CAF e Patronato. Ti accompagneremo passo dopo passo, garantendoti un’assistenza completa per ottenere un diritto che ti spetta.
Non lasciare nulla al caso. Contattaci oggi stesso per prenotare una consulenza e semplificare il tuo percorso verso l’ottenimento dell’assegno di invalidità civile. Siamo qui per aiutarti!









