Bonus Corsi di Lingua all’Estero INPS: Come Richiederlo
Imparare una lingua straniera è un investimento prezioso per il futuro personale e professionale di ogni studente. Studiarla all’estero non solo accelera l’apprendimento, ma apre anche nuove porte culturali. Con questa consapevolezza, l’INPS offre il Bonus Corsi di Lingua all’Estero, un contributo dedicato ai figli di dipendenti e pensionati pubblici. Questo bonus copre parzialmente le spese per il corso e il viaggio, rendendo possibile questa esperienza unica.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su come richiedere il Bonus, a chi si rivolge, come funziona e quali sono gli adempimenti richiesti.
A Chi Si Rivolge il Bonus
Il Bonus è destinato ai figli di:
- Dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
- Pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria, all’Indpap, alla Gestione Dipendenti Pubblici o alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
I ragazzi che possono partecipare devono rispettare questi requisiti:
- Età compresa tra 16 e 23 anni al 30 giugno 2023.
- Frequenza, nell’anno scolastico 2022-2023, al secondo, terzo, quarto o quinto anno di scuola superiore.
- Certificazione di conoscenza di una lingua straniera almeno di livello B1 (rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione).
- Non devono essere già beneficiari di altri programmi come il Programma ITACA 2022-2023 o i bandi Estate INPSieme.
È importante rispettare tutti i criteri per avere accesso al contributo messo a disposizione dall’INPS.
Come Funziona il Bonus
Il Bonus permette ai beneficiari di partecipare a corsi di lingua all’estero della durata minima di 3 settimane e massima di 5 settimane. Alcuni punti essenziali da sapere:
- Il corso deve prevedere almeno 20 ore settimanali ed essere svolto nella lingua ufficiale del Paese ospitante.
- Deve preparare all’ottenimento di un certificato di livello B2, C1 o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento.
- Tutte le attività devono svolgersi tra giugno e settembre 2023, con l’obbligo di ottenere la certificazione linguistica entro il 23 dicembre 2023.
L’INPS ha stanziato in totale 1.170 contributi suddivisi tra diverse categorie di iscritti, offrendo a ogni famiglia una grande opportunità di risparmio sulle spese di formazione all’estero.
Importo del Contributo
Il contributo massimo raggiunge i 3.900 euro, suddivisi in:
- 300 euro a settimana per il corso di lingua.
- 400 euro a settimana per vitto e alloggio.
- 400 euro per le spese di viaggio.
L’importo effettivo è calcolato in base all’ISEE familiare, con percentuali di rimborso che vanno dal 100% (per ISEE fino a 8.000 euro) al 60% (per ISEE superiori ai 72.000 euro o per chi non ha presentato la DSU).
Se l’esame finale non viene superato, verrà detratto il 50% dei costi sostenuti per il corso.
Come Presentare la Domanda
La richiesta deve essere inviata online sul sito dell’INPS, accedendo con una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Nella domanda, da presentare entro le ore 12 del 27 marzo 2023, è necessario includere:
- La dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE 2023.
- I recapiti di contatto (numero di telefono e email).
- I dati relativi all’anno scolastico 2021-2022.
Le graduatorie di ammissione saranno pubblicate entro il 14 aprile 2023 sul sito dell’INPS, ordinando i candidati in base alla media scolastica dell’anno precedente, all’ISEE e all’età anagrafica.
Adempimenti per i Vincitori
Gli studenti ammessi devono completare una serie di passaggi per garantire il rimborso:
- Caricare sul portale INPS, entro il 1° maggio 2023, i documenti relativi all’iscrizione al corso di lingua all’estero, le fatture intestate, l’IBAN per il pagamento e l’impegno alla restituzione delle somme nei casi previsti dal bando.
- Al termine dell’esperienza formativa, entro il 23 dicembre 2023, è necessario presentare:
- Gli attestati ottenuti (certificazione linguistica, certificato di partecipazione al corso e delle spese sostenute).
Il contributo verrà erogato in diversi momenti, a seconda della data di presentazione dei documenti finali.
Contatta il CAF per Assistenza
Il processo per richiedere il Bonus Corsi di Lingua all’Estero INPS, sebbene ricco di opportunità, può risultare complesso. Per questo motivo, puoi affidarti agli esperti di CAF e Patronato. Ti guideremo nella compilazione della domanda, nel caricamento dei documenti richiesti e nella gestione degli adempimenti successivi.
Non lasciare che la burocrazia ti fermi nel realizzare il sogno di un’esperienza formativa unica. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e prenota il supporto necessario per accedere a questo importante beneficio!









