Assegno Funerario INPS e Assicurazione Sociale Vita (ASV): Cosa Sapere
L'assegno funerario INPS, parte dell'Assicurazione Sociale Vita (ASV), è un importante contributo economico che può essere richiesto dai superstiti di un iscritto o dai familiari a carico in caso di decesso. Questo servizio offre un sostegno necessario nei momenti delicati per aiutare a far fronte alle spese funerarie e garantire il supporto economico ai familiari colpiti dalla perdita.
Vediamo insieme chi può beneficiarne, quali sono i requisiti, come richiederlo online e in che modo il CAF può assisterti nella presentazione della domanda.
Chi Può Beneficiare dell’Assegno
L'assegno funerario spetta a determinate categorie di lavoratori e ai loro superstiti. Tra questi troviamo:
- Dipendenti di enti di diritto pubblico, per i quali l'iscrizione all'Assicurazione Sociale Vita (ASV) è obbligatoria.
- Dipendenti di enti morali o di tipo associativo, per i quali l'iscrizione è facoltativa o convenzionale.
Non sono, invece, inclusi tra i beneficiari i dipendenti statali. Tuttavia, gli assicurati in servizio possono accedere all'ASV solo dopo 180 giorni di assicurazione.
Anche i pensionati iscritti all'ASV da almeno 5 anni possono continuare a contribuire in modo volontario, garantendosi così la possibilità di fruire dell'assegno funerario in futuro.
Quali Spese Sono Coperte?
L'importo dell'assegno funerario varia in base alla situazione:
- Morte dell’iscritto: viene erogata una mensilità media lorda per ogni familiare a carico.
- Morte del coniuge (anche se separato, ma non divorziato e risposato): una mensilità media lorda in favore dell’iscritto.
- Morte di un familiare a carico (figli, genitori, fratelli, sorelle): la metà di una mensilità media lorda.
- Decesso senza familiari a carico: può essere richiesto da chi ha sostenuto le spese funerarie, con un contributo pari a una mensilità media lorda.
La mensilità media lorda viene calcolata dividendo per 12 l'importo totale dello stipendio o della pensione percepita dall’iscritto nei 12 mesi precedenti il decesso, comprensivi di trattamenti aggiuntivi e indennità.
Requisiti per Ottenere l’Assegno Funerario
Per accedere al beneficio, è necessario rispettare alcune condizioni:
- L’iscritto deve essere registrato presso l’ASV.
- Gli eventuali superstiti devono essere familiari a carico (coniuge, figli, genitori, fratelli o sorelle).
- La domanda deve essere presentata entro un anno dalla data di morte dell’iscritto o di uno dei suoi familiari.
Importante ricordare che i prosecutori volontari dell’ASV devono essere in regola con i contributi annuali (tramite il modello F24). Mancato pagamento entro i termini porta alla decadenza dal diritto all'assegno funerario.
Come Richiederlo Online
Per richiedere l'assegno funerario INPS è necessario seguire una procedura telematica attraverso il portale dell'INPS. Ecco i passaggi principali:
- Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
- Seleziona il servizio ASV – Assicurazione Sociale Vita nella sezione dedicata.
- Completa la domanda inserendo i dati richiesti e allegando i documenti necessari, tra cui:
- Certificato di morte.
- Documenti che attestino lo status di familiare a carico o l’avvenuto pagamento delle spese funerarie.
- Dati personali e codice IBAN per l’accredito dell’assegno.
Se la domanda non viene presentata entro un anno dal decesso, si perde il diritto al beneficio.
L’Importanza di Questo Supporto
L'assegno funerario non è solo un contributo economico, ma rappresenta un aiuto concreto per le famiglie nei momenti di maggiore difficoltà. Coprendo parte delle spese legate al funerale, questa misura allevia le preoccupazioni finanziarie, offrendo allo stesso tempo una forma di protezione ai familiari dei lavoratori iscritti.
L’ASV, inoltre, garantisce una continuità nel sostegno ai superstiti anche dopo il pensionamento, dimostrando l'importanza di una contribuzione regolare e ponderata.
Come il CAF Può Aiutarti
La procedura per richiedere l’assegno funerario può risultare complicata, ma il CAF è al tuo fianco per fornirti tutta l’assistenza necessaria. I nostri esperti ti aiutano a:
- Verificare i requisiti per accedere al beneficio.
- Compilare la domanda correttamente attraverso il portale INPS.
- Allegare i documenti richiesti e rispondere a dubbi e domande specifiche.
Grazie al nostro supporto, eviterai errori o ritardi nella presentazione della richiesta, assicurandoti di ricevere l’assegno nei tempi stabiliti.
Contattaci per Assistenza
Se hai bisogno di aiuto per presentare la tua domanda di assegno funerario INPS, contatta il CAF oggi stesso. Puoi prenotare un appuntamento o richiedere una consulenza online. I nostri professionisti sono pronti a guidarti in ogni fase, assicurandoti un servizio rapido, sicuro e senza complicazioni.
Non aspettare, contattaci subito per ricevere il supporto di cui hai bisogno!









