Naspi Scuola: Requisiti e Come Farne Richiesta
La Naspi Scuola è l'indennità di disoccupazione ordinaria erogata dall'INPS, pensata per il personale scolastico pubblico che si trova senza lavoro involontariamente. Questo supporto economico è particolarmente importante per gli insegnanti e il personale scolastico che a causa della natura contrattuale del loro impiego, spesso a termine, possono ritrovarsi in situazioni di precarietà economica. Scopriamo insieme chi può beneficiarne, quali sono i requisiti e come richiedere l’indennità.
Chi Può Beneficiare della Naspi Scuola
La Naspi Scuola è rivolta agli insegnanti e al personale scolastico pubblico che ha perso il lavoro non per propria volontà. Questo comprende le seguenti situazioni:
- Licenziamento di lavoratori con contratto a termine.
- Scadenza di contratto a tempo determinato, come accade comunemente per supplenti annuali o temporanei.
- Dimissioni per giusta causa, come mobbing o gravi inadempienze da parte del datore di lavoro.
- Dimissioni delle neomamme, effettuate entro i 300 giorni precedenti la nascita fino al primo anno di vita del bambino, poiché queste sono considerate dimissioni involontarie.
L'accesso all'indennità è riservato ai lavoratori con almeno 13 settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni. Questo requisito è fondamentale per dimostrare di aver maturato il diritto al sostegno economico.
Come Funziona la Naspi Scuola
La durata della Naspi Scuola è proporzionale ai contributi previdenziali versati negli ultimi 4 anni e può raggiungere un massimo di 24 mesi. L’importo varia in base alla retribuzione media degli ultimi 4 anni:
- Fino a 1.352,19 euro di retribuzione media annuale si riceve il 75% dello stipendio.
- Per retribuzioni superiori a 1.352,19 euro, viene aggiunto il 25% della differenza tra la media retributiva annua e questa soglia.
Tuttavia, l’importo non può superare i 1.470,99 euro mensili. Inoltre, l’indennità subisce una riduzione graduale:
- Dal sesto mese in poi, l’importo si riduce progressivamente del 3% al mese.
- Per i lavoratori con più di 55 anni, la riduzione parte dall’ottavo mese.
La Naspi Scuola rappresenta, quindi, uno strumento essenziale per garantire una minima stabilità economica durante la disoccupazione, permettendo ai percettori di far fronte alle loro necessità in attesa di un nuovo impiego.
Come Richiedere la Naspi Scuola
La domanda per la Naspi Scuola deve essere effettuata telematicamente sul sito web dell’INPS. Ecco i passaggi principali per inoltrare la richiesta:
- Accedi all’area dedicata sul portale INPS utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS.
- Compila la domanda, allegando i documenti richiesti:
- Carta d’identità e codice fiscale.
- Documentazione attestante la data di inizio e fine lavoro (contratto).
- Codice IBAN per l’accredito dell’indennità.
- Assicurati di presentare la richiesta entro 68 giorni dalla perdita dell’impiego.
- L’indennità verrà erogata a partire dall’ottavo giorno successivo al licenziamento, se la domanda viene inoltrata entro 7 giorni.
- Se presentata dopo 7 giorni, l’erogazione avrà inizio dal quinto giorno successivo alla richiesta.
La presentazione puntuale della domanda è essenziale per evitare ritardi o la perdita della possibilità di accedere all'indennità.
L’Importanza della Naspi Scuola
L’indennità di disoccupazione è un sostegno fondamentale per gli insegnanti e il personale scolastico, specialmente in situazioni di incertezza economica. La natura contrattuale a termine che caratterizza molti ruoli nella scuola pubblica rende questo aiuto ancora più prezioso, permettendo di affrontare periodi di disoccupazione con maggiore serenità.
Soprattutto in periodi di crisi economica, come quello attuale, la Naspi Scuola non è solo un aiuto economico, ma anche uno strumento per preservare la dignità professionale e il benessere degli insegnanti.
Affidati agli Esperti per la Domanda
Non sai come muoverti per richiedere la Naspi Scuola? Gli esperti di CAF sono sempre disponibili per aiutarti a completare la richiesta senza errori e nei tempi giusti. Il nostro team si occuperà di:
- Analizzare la tua situazione contrattuale e contributiva.
- Aiutarti a compilare correttamente la domanda sul sito INPS.
- Fornire supporto personalizzato per ogni dubbio o problematica.
Prenota subito un appuntamento presso una delle sedi CAF oppure richiedi consulenza online. Con il nostro aiuto, potrai accedere facilmente a questa importante indennità e affrontare con serenità il futuro. Contattaci ora!









