Bonus Asilo Nido – Un Aiuto per le Famiglie
Che Cos'è il Bonus Asilo Nido?
Il Bonus Asilo Nido è un’agevolazione economica pensata per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati o per finanziare servizi di assistenza dedicati a bambini con disabilità. È una misura importante per alleggerire il peso delle spese familiari, erogata dall’INPS su richiesta e basata sull’ISEE minorenni relativo al figlio per cui si effettua la domanda.
Il CAF di Volpiano è al tuo fianco per aiutarti a presentare correttamente la richiesta di Bonus Asilo Nido in modo semplice e senza errori.
Requisiti per Accedere al Bonus
Per beneficiare di questa misura è necessario rispettare determinati requisiti di residenza e di documentazione. Ecco chi può fare domanda per il Bonus Asilo Nido:
- Cittadini italiani o di uno Stato UE;
- Titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- Familiari di cittadini UE con carta di soggiorno o carta di soggiorno permanente;
- Rifugiati politici o con protezione sussidiaria;
- Residenti in Italia.
Requisiti Specifici
- Contributo per rette di asili nido: Il genitore richiedente deve essere quello che effettivamente sostiene il pagamento delle rette.
- Contributo per assistenza domiciliare (per bambini con disabilità): Il genitore richiedente deve avere la stessa residenza del figlio e fornire un certificato medico che attesti l’impossibilità di frequentare il nido.
Per i bambini adottati o affidati, si tiene conto della data di ingresso in famiglia a partire dal 1° gennaio 2016.
Come Funziona il Bonus
Il Bonus prevede rimborsi variabili in base all’ISEE minorenni, con i seguenti importi massimi annuali:
- 3.000 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro per famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro o per chi non presenta l’ISEE.
Per l’assistenza domiciliare, il rimborso segue gli stessi limiti ma è erogato in un'unica soluzione.
Erogazione e Scadenze
Il Bonus viene erogato mensilmente, ma solo previa presentazione della documentazione comprovante il pagamento della retta. Le ricevute devono essere inviate entro il mese di riferimento o, al massimo, entro l’11 aprile dell’anno successivo.
La domanda per il bonus relativo alle rette dell’anno in corso deve essere presentata, con tutta la documentazione, entro il 31 dicembre, ma suggeriamo di inviarla il prima possibile per assicurarti di rientrare nei fondi disponibili.
Come Presentare la Domanda
La richiesta per il Bonus Asilo Nido è interamente telematica e può essere inoltrata attraverso la piattaforma INPS. Durante la compilazione, è necessario inserire:
- I dati dell’asilo frequentato dal bambino;
- I mesi per i quali si richiede il rimborso;
- La documentazione che attesti il pagamento della retta per almeno uno dei mesi richiesti (fatture, ricevute bancarie o quietanze).
Se richiedi il rimborso per mesi successivi, sarà necessario allegare ulteriori documenti entro le scadenze indicate. È fondamentale includere anche il codice fiscale del minore, la denominazione e partita IVA dell’asilo, e le coordinate bancarie per l’accredito.
Perché Scegliere il CAF di Volpiano
Presentare la domanda di Bonus Asilo Nido in modo corretto è essenziale per ottenere il massimo dell’agevolazione a cui hai diritto. Al CAF di Volpiano, ti offriamo un supporto personalizzato per verifica dei requisiti, compilazione della domanda e caricamento dei documenti richiesti.
Non lasciare che burocrazia e scadenze ti creino difficoltà! Contattaci o visita la nostra sede per avere la sicurezza di presentare la tua richiesta in modo rapido e corretto.
CAF di Volpiano, il tuo partner di fiducia per il supporto alle famiglie!









