Reddito di Cittadinanza – Uno Strumento Contro la Povertà e l'Esclusione Sociale
Cos’è il Reddito di Cittadinanza?
Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico volto a combattere l’indigenza, l’emarginazione sociale e le disuguaglianze. Attivo dal 6 marzo 2019, ha il duplice scopo di fornire un aiuto alle famiglie in difficoltà economica e di facilitare il reinserimento lavorativo dei beneficiari. Tra gli impegni richiesti, chi riceve la misura deve sottoscrivere un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale, strumenti chiave per accompagnare il cittadino verso l’autonomia economica.
Quando tutti i componenti di un nucleo familiare hanno almeno 65 anni o includono persone con gravi disabilità, la misura prende il nome di Pensione di Cittadinanza.
Come Funziona il Reddito di Cittadinanza?
Il sussidio viene erogato mensilmente attraverso una carta prepagata, la Carta Reddito di Cittadinanza, utilizzabile per acquisti essenziali, il pagamento delle bollette e altre necessità di base.
Per accedere al Reddito di Cittadinanza è fondamentale collaborare con i servizi di orientamento al lavoro, attraverso:
- La firma della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID);
- Il Patto per il Lavoro con i Centri per l’Impiego;
- Il Patto per l’Inclusione Sociale con i Servizi Sociali, se necessario.
I beneficiari tra i 18 e i 65 anni sono generalmente tenuti a partecipare regolarmente a incontri di formazione e progetti utili alla collettività. Alcune categorie sono esonerate, come i minorenni, i maggiori di 65 anni, le persone con disabilità, chi frequenta corsi di studio o si occupa di familiari con meno di tre anni.
Chi Ha Diritto al Reddito di Cittadinanza?
Possono richiedere il beneficio:
- Cittadini italiani o dell’Unione Europea;
- Stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo;
- Rifugiati politici e titolari di protezione sussidiaria;
- Residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due consecutivi.
I requisiti economici da soddisfare sono:
- ISEE non oltre i 9.360 euro annui;
- Patrimonio mobiliare inferiore a 6.000 euro, con innalzamenti in base al numero di componenti e alla presenza di disabili;
- Nessun altro immobile oltre la prima casa, con valore massimo di 30.000 euro;
- Reddito familiare annuale entro i 6.000 euro (o 7.560 euro per anziani e massimo 9.360 per chi vive in affitto);
- Nessun veicolo immatricolato negli ultimi 6 mesi o motoveicolo recente oltre una certa cilindrata.
Importo e Durata
Il Reddito di Cittadinanza prevede:
- Un sostegno economico mensile calcolato in base alla scala di equivalenza familiare e al reddito disponibile;
- Una cifra base di 6.000 euro l’anno elevata a 7.560 euro per gli ultrasessantacinquenni;
- Possibile integrazione fino a 3.360 euro annui per chi vive in affitto o con mutuo.
La durata standard è di 18 mesi, con possibilità di rinnovo dopo una pausa di un mese. Per la Pensione di Cittadinanza, il rinnovo è automatico e continuo.
Quando Si Perde il Reddito di Cittadinanza?
Il beneficio viene revocato se:
- Non si sottoscrive il Patto per il Lavoro o per l'Inclusione;
- Si diserta senza motivo attività formative o lavorative;
- Non si accettano offerte di lavoro congrue;
- Non si comunicano variazioni di reddito o situazioni familiari;
- Si forniscono dichiarazioni false, con conseguenze fino alla reclusione.
Il Reddito di Cittadinanza è compatibile con misure come la NASPI e la DIS COLL.
Come Presentare Domanda?
La domanda si può inoltrare:
- Presso gli uffici postali;
- Online sul sito dedicato dell'INPS o sul portale Reddito di Cittadinanza;
- Rivolgendosi al tuo CAF di fiducia.
I documenti richiesti includono:
- Codice Fiscale e Documento di Identità;
- Modulo di richiesta completo;
- Certificazione ISEE aggiornata.
Contatta il CAF di Volpiano
Se hai bisogno di assistenza per verificare i requisiti o presentare la domanda, il CAF di Volpiano è a tua disposizione con un servizio rapido e professionale. Siamo qui per rendere semplice l’accesso ai tuoi diritti.
Fissa un appuntamento oggi stesso e lascia che il nostro team ti guidi passo dopo passo!









