Bonus Bollette: Cos'è e Come Richiederlo
Il Bonus Bollette è un prezioso incentivo ideato per sostenere le famiglie e i cittadini in difficoltà economica o in situazioni di disagio fisico, garantendo un aiuto concreto per affrontare le spese di luce e gas. Questo contributo, reso possibile dal Governo, si traduce in sconti diretti nelle bollette, offrendo un sollievo alle case italiane alle prese con rincari e difficoltà economiche.
Chi Può Beneficiare del Bonus Bollette?
Possono accedere al Bonus Bollette:
- Famiglie in difficoltà economica con un ISEE inferiore a 12.000 euro annui, oppure fino a 20.000 euro annui per nuclei familiari numerosi.
- Persone con disagio fisico, ossia quei cittadini affetti da patologie gravi certificate che necessitano di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica.
- Pensionati e percettori di reddito di cittadinanza.
Un elemento importante è che le agevolazioni sono valide anche per utenze non attive e i benefici legati al disagio fisico non prevedono limiti di ISEE, a condizione che venga presentata la documentazione sanitaria adeguata.
Come Funziona il Bonus Bollette?
Il Bonus Bollette offre una serie di interventi volti a ridurre l’impatto economico delle spese di luce e gas. Tra le principali misure previste:
- IVA ridotta al 5% sulle bollette del gas.
- Possibilità di rateizzare il pagamento delle bollette in un piano suddiviso in 10 rate mensili.
- Annullamento degli oneri generali di sistema per sostenere ulteriormente i consumatori.
- Sconti su luce e gas calibrati sulle necessità delle famiglie in difficoltà o delle persone con disagio fisico.
L’importo dello sconto varia in base a diversi parametri, come il numero di componenti familiari per il bonus luce, o la categoria d’uso e la zona climatica per il bonus gas.
Come Richiedere il Bonus Bollette
Uno dei vantaggi principali di questo bonus è che non è necessario presentare una domanda formale (a eccezione dei casi di disagio fisico). Ecco come funziona:
- Per il Bonus Bollette relativo al disagio economico, è sufficiente compilare l’ISEE. Questo documento, fondamentale per attestare le condizioni di difficoltà, va presentato e validato.
- Il bonus viene riconosciuto automaticamente alle famiglie che rientrano nei requisiti indicati e accreditato direttamente sulle bollette energetiche.
- Per il Bonus Disagio Fisico, invece, sarà necessario presentare una domanda specifica, accompagnata dal certificato ASL che attesti la patologia, l’utilizzo degli apparecchi elettrici per motivi medici, e la residenza presso l’indirizzo indicato.
I nostri consulenti sono pronti ad assisterti nella compilazione dell’ISEE o nella richiesta per il bonus legato al disagio fisico, garantendo un servizio professionale e mirato alle tue esigenze.
L’Assistenza del CAF CGN di Volpiano
Riuscire a ottenere il Bonus Bollette può fare la differenza per molte famiglie e cittadini in difficoltà. Tuttavia, il processo di compilazione dell’ISEE o della richiesta per il disagio fisico può risultare complesso senza il giusto supporto. Il CAF CGN di Volpiano offre:
- Assistenza completa per la compilazione dell’ISEE con una verifica accurata della documentazione necessaria.
- Consulenza mirata per la richiesta specifica legata al disagio fisico, supportandoti in ogni passaggio.
- Un aiuto concreto per accedere a tutte le agevolazioni fiscali e sociali disponibili per la tua situazione.
Contattaci
Non perdere l’opportunità di ottenere un sostegno concreto per le tue spese energetiche. Contatta il CAF CGN di Volpiano per ricevere assistenza professionale nella compilazione dell’ISEE e nella gestione della richiesta per il Bonus Bollette. Prenota il tuo appuntamento e garantisci un sollievo economico per la tua famiglia. Siamo qui per semplificarti la vita!









