Spese Veterinarie Detraibili nel Modello 730
Prendersi cura dei propri animali domestici, oltre ad essere un atto di responsabilità, può anche tradursi in un sollievo fiscale. Tra le detrazioni previste dal Modello 730 rientrano infatti le spese veterinarie, che comprendono i costi sostenuti per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Vediamo insieme quali spese sono detraibili, come funziona la detrazione e come inserirle correttamente nella dichiarazione dei redditi.
Cosa Sono le Spese Veterinarie Detraibili?
Le spese veterinarie detraibili sono quelle sostenute per la cura di animali domestici da compagnia o utilizzati per attività sportive nel periodo d’imposta precedente. Si possono includere:
- Visite veterinarie, come consulti generali o specialistici.
- Farmaci veterinari, sia acquistati in farmacia che online, purché prescritti da un medico veterinario o venduti da esercizi autorizzati.
- Interventi chirurgici effettuati in cliniche veterinarie.
- Analisi di laboratorio necessarie per il monitoraggio della salute degli animali.
Va sottolineato che non tutte le spese legate agli animali sono detraibili. Ad esempio, non sono incluse spese per mangimi, accessori o altre voci non direttamente correlate alla salute.
Come Funziona la Detrazione?
La detrazione delle spese veterinarie è pari al 19% delle somme sostenute, ma con alcune limitazioni importanti:
- È prevista una franchigia di 129,11 euro, che non viene inclusa nella detrazione.
- Il limite massimo di spesa detraibile è 550 euro. Questo significa che solo l'importo eccedente la franchigia (129,11 euro) e inferiore al massimo di 550 euro può essere utilizzato per calcolare la detrazione.
Ad esempio:
- Per una spesa di 500 euro, la somma detraibile sarà 500 - 129,11 = 370,89 euro, calcolando il 19% si avrà un rimborso di circa 70 euro.
- Per una spesa superiore a 550 euro, il rimborso massimo ottenibile sarà di circa 80 euro (sempre applicando il 19%).
Le spese possono essere detratte soltanto se il reddito annuo complessivo non supera i 120.000 euro. La detrazione si riduce progressivamente fino a 240.000 euro, soglia oltre la quale non si ha più diritto a beneficiare di questa agevolazione.
Come Inserire le Spese Veterinarie nel Modello 730?
Per detrarre le spese veterinarie nel Modello 730, bisogna compilare il quadro E, nei righi 8-10, utilizzando il codice 29. Alcune cose da tenere a mente:
- Anche se la spesa totale supera il limite massimo di 550 euro, sarà comunque necessario indicare solo 550 euro nella dichiarazione.
- È obbligatorio che i pagamenti siano tracciabili (es. bonifici, carte di credito/debito).
Per usufruire della detrazione è fondamentale conservare i seguenti documenti:
- Scontrini e fatture, che devono riportare il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa e la descrizione precisa della natura, quantità e qualità dei prodotti o servizi.
- Certificazioni che attestano il possesso dell’animale domestico, come il microchip per i cani o il "pet passport".
- Una prova d’acquisto valida, soprattutto per i farmaci veterinari comprati online.
Anche per i familiari a carico, le spese si possono detrarre solo se il codice fiscale dell’intestatario è riportato nei documenti di pagamento.
Affidati al CAF CGN di Volpiano
La compilazione della dichiarazione dei redditi potrebbe sembrare complicata, ma con l’aiuto di professionisti è possibile ottenere il massimo beneficio fiscale senza errori. Il CAF CGN di Volpiano è a tua disposizione per:
- Verificare che tutte le spese veterinarie siano correttamente documentate.
- Inserire le spese nel Modello 730 in modo puntuale e preciso.
- Fornirti un’assistenza completa per accedere anche ad altre detrazioni fiscali a te spettanti.
Contattaci
Non lasciare che un’importante opportunità di risparmio fiscale vada sprecata. Contatta il CAF CGN di Volpiano per ricevere assistenza nella compilazione della tua dichiarazione dei redditi e metti al sicuro tutti i benefici fiscali a cui hai diritto. Prenota subito il tuo appuntamento!









