Come Fare Domanda di Pensione
Presentare la domanda di pensione può sembrare un processo complesso, ma grazie al supporto di un CAF è possibile affrontarlo con facilità e senza errori. Esistono diverse tipologie di pensione, ciascuna con requisiti specifici e tempistiche da rispettare. Questo articolo ti aiuterà a orientarti tra le opzioni disponibili, i documenti necessari e il supporto che il CAF può offrirti per completare con successo la procedura.
Pensione di Vecchiaia
La pensione di vecchiaia è il trattamento pensionistico più diffuso. È accessibile quando si raggiungono i requisiti di:
- 67 anni di età anagrafica.
- 20 anni di contributi versati.
Per presentare la domanda tramite CAF, sarà necessario fornire:
- Carta d'identità e tessera sanitaria.
- Estratto contributivo.
- Stato di famiglia e modello fiscale (730, Redditi PF o Certificazione Unica).
La domanda deve essere presentata non prima di tre mesi dall'inizio della prestazione. Il CAF ti aiuterà a compilare correttamente la domanda online e a verificare i tuoi requisiti.
Quota 100
Per chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2021, la pensione Quota 100 consente di andare in pensione con:
- 62 anni di età.
- 38 anni di contributi.
Il diritto è cristallizzato, quindi è possibile fare domanda anche nel 2022 e oltre. Il CAF ti assisterà nella compilazione della documentazione necessaria e nella presentazione telematica della domanda all’INPS.
Quota 102
La pensione Quota 102 è dedicata ai lavoratori che abbiano raggiunto:
- 64 anni di età.
- 38 anni di contributi, entro il 31 dicembre 2022.
Non sono previste finestre temporali, quindi è possibile richiedere questa pensione in qualsiasi momento se si soddisfano i requisiti. Il CAF effettuerà tutti i controlli necessari per verificare la tua idoneità e avvierà la procedura telematica.
Pensione Anticipata Ordinaria
La pensione anticipata ordinaria consente di accedere al trattamento pensionistico prima dell’età di vecchiaia, a patto di aver maturato:
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini.
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
Lavoratori precoci, caregiver e disoccupati con invalidità superiore al 74% possono accedere con 41 anni di contributi. Il CAF verifica i requisiti e si occupa di presentare la domanda tramite la piattaforma INPS.
Ape Sociale
L’Ape Sociale è un anticipo pensionistico dedicato a lavoratori in situazioni specifiche. È riservato a chi ha:
- 63 anni di età.
- 36 anni di contributi per attività gravose, o 30 anni per caregiver e invalidi sopra il 74%.
Questa misura prevede un massimo di 1.500 euro mensili, senza tredicesima, ed è erogata fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia. Le domande sono accettate in finestre temporali precise, come il 31 marzo, 15 luglio e 30 novembre 2024, e possono essere presentate con il supporto del CAF.
Contratto di Espansione
Questa formula è dedicata ai lavoratori di aziende con più di 50 dipendenti in crisi, che si trovano a meno di 5 anni dall’età pensionabile. L’azienda si assume l’onere di versare una rendita fino al raggiungimento della pensione.
La domanda, presentata dal datore di lavoro, richiede documenti specifici come il contratto di espansione e le richieste di accreditamento. Il CAF può supportare l’azienda nella corretta gestione della procedura.
Opzione Donna
La misura Opzione Donna è destinata alle lavoratrici che abbiano maturato:
- 61 anni di età per dipendenti senza figli.
- 59 anni per madri con due o più figli.
- 35 anni di contributi, entro il 31 dicembre 2023.
La pensione decorre 12 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti per le dipendenti e 18 mesi per le autonome. Anche in questo caso, il CAF assiste nella compilazione e nell’invio della domanda.
Perché Rivolgersi al CAF?
Il CAF offre un valido supporto per:
- Verificare i requisiti in base alla normativa vigente.
- Preparare la documentazione necessaria.
- Compilare e inviare la domanda telematicamente, riducendo al minimo il rischio di errori.
- Fornire consulenza personalizzata sulla soluzione pensionistica più adatta.
Contattaci per Assistenza
Se hai dubbi sui requisiti o vuoi ricevere aiuto nella presentazione della tua domanda, rivolgiti al CAF CGN di Volpiano! I nostri esperti sono pronti a seguirti passo dopo passo, garantendoti un servizio professionale e tempestivo. Prenota oggi stesso il tuo appuntamento o vieni a trovarci nella nostra sede. Con noi, avrai la certezza di affrontare il tuo futuro pensionistico con serenità!









