Modello 730 Precompilato: Cos'è e Come Funziona
Il Modello 730 Precompilato è una dichiarazione dei redditi predisposta dall’Agenzia delle Entrate. Include i dati già disponibili su redditi e oneri grazie alle comunicazioni fornite da datori di lavoro, enti pensionistici e operatori finanziari. Nato per semplificare le procedure fiscali, il 730 precompilato è pensato per lavoratori dipendenti e pensionati, garantendo un accesso rapido e intuitivo.
Va sottolineato che il suo utilizzo non è obbligatorio: i contribuenti possono scegliere liberamente se accettarlo, modificarlo o compilare un modello ordinario.
Chi Può Utilizzare il 730 Precompilato?
Il 730 precompilato è disponibile per:
- Pensionati e lavoratori dipendenti.
- Coloro che percepiscono redditi da lavoro autonomo occasionale.
- Persone con redditi da locazione breve o contributi da enti previdenziali.
- Eredi che devono presentare la dichiarazione per conto di un parente deceduto.
Questo strumento è accessibile tramite il portale online dell’Agenzia delle Entrate e non richiede particolari competenze tecniche per il suo utilizzo.
Come Accedere al Modello 730 Precompilato?
Accedere al proprio modello precompilato è semplice. Basta entrare nell’area dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta effettuato l’accesso, il modello può essere visualizzato, verificato e, se necessario, modificato. Se i dati riportati sono corretti, accettarli senza modifiche consente di usufruire di alcuni vantaggi, come la totale assenza di controlli documentali.
Per chi preferisce un supporto professionale, è possibile delegare il controllo e l’invio a un Caf o a un professionista abilitato.
I Vantaggi del 730 Precompilato
L’adozione del modello precompilato offre diversi vantaggi:
- Semplificazione della procedura grazie ai dati già inseriti dall’Agenzia.
- Meno documentazione da gestire, soprattutto per i redditi precompilati.
- Assenza di controlli documentali in caso di accettazione senza modifiche.
Tuttavia, se il modello viene modificato, le verifiche dell’Agenzia riguarderanno unicamente i dati aggiornati e i relativi documenti presentati. Questo rende il sostegno di un Caf particolarmente utile per evitare errori.
Scadenze per la Presentazione
Il Modello 730 Precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre. I contribuenti possono farlo in autonomia tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate o affidarsi ai servizi di un Caf, delegando tutte le operazioni con la garanzia di una corretta gestione.
L’Assistenza del CAF CGN di Volpiano
La compilazione e l’invio della dichiarazione possono sollevare dubbi o creare difficoltà, specialmente quando si tratta di verificare i dati precompilati. Il CAF CGN di Volpiano offre:
- Verifica accurata dei dati presenti nel modello precompilato.
- Assistenza nella correzione di eventuali errori o nella modifica dei dati mancanti.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate.
Grazie al nostro team di esperti, puoi essere certo che la tua dichiarazione dei redditi sarà completa e corretta, riducendo al minimo il rischio di errori o di successive segnalazioni da parte dell’Agenzia.
Contattaci
Se hai bisogno di supporto per il tuo Modello 730 Precompilato, non esitare a contattare il CAF CGN di Volpiano. Prenota un appuntamento e scopri come i nostri consulenti possono semplificare la tua dichiarazione dei redditi. La serenità fiscale è a portata di mano!









