Modello EAS: Cos'è e Perché è Importante
Il Modello EAS è uno strumento essenziale per gli enti associativi senza fini di lucro. La sua compilazione e invio all’Agenzia delle Entrate è necessario per mantenere le agevolazioni fiscali previste dalla normativa, evitando che le entrate derivanti da contributi, quote associative e altre somme versate vengano tassate come attività commerciali.
Chi Deve Presentare il Modello EAS?
Il Modello EAS è obbligatorio per le associazioni senza scopo di lucro che vogliono usufruire delle esenzioni fiscali. Tra i soggetti tenuti alla presentazione, troviamo:
- Sindacati.
- Società e associazioni sportive dilettantistiche.
- Associazioni politiche, religiose e culturali.
- Pro Loco.
- Organizzazioni di volontariato.
- Associazioni di promozione sociale e altri enti che forniscono assistenza o formazione extrascolastica.
- Associazioni riconosciute da Regioni, Province Autonome o Prefetture.
Le nuove associazioni devono presentare il Modello EAS entro 60 giorni dalla loro costituzione, mentre quelle già esistenti sono tenute a indicare eventuali variazioni rispetto alle informazioni comunicate in precedenza.
Quando è Necessario Ripresentare il Modello EAS?
Le associazioni già costituite e che abbiano già compilato il Modello EAS devono ripresentarlo solo in caso di variazioni significative, come:
- Modifica della sede legale, Presidente o denominazione dell'ente.
- Cambiamenti nel numero di associati o dei giorni dedicati alla raccolta fondi.
- Variazioni nei proventi da sponsor e pubblicità o nei contributi pubblici ricevuti.
Qualora tali cambiamenti non vengano comunicati, l’ente associativo rischia di perdere i benefici fiscali e di essere equiparato a una attività commerciale.
Scadenze e Modalità di Presentazione
Il Modello EAS deve essere presentato in formato telematico entro:
- 60 giorni dalla costituzione per le nuove associazioni.
- 31 marzo per comunicare variazioni su dati precedentemente dichiarati.
Se il termine non viene rispettato, è possibile regolarizzare la propria posizione compilando il Modello EAS entro il 30 novembre dello stesso anno, pagando una sanzione di 258 euro tramite modello F24 Elide.
La mancata presentazione entro i termini comporta gravi conseguenze, tra cui la perdita delle agevolazioni fiscali, con la tassazione delle entrate come attività commerciale.
L'Assistenza del CAF CGN di Volpiano
La compilazione e la gestione dei dati richiesti dal Modello EAS possono risultare complesse senza il supporto adeguato. Ecco perché il CAF CGN di Volpiano mette a disposizione i propri esperti per:
- Valutare se l’ente è tenuto alla presentazione o alla comunicazione di variazioni.
- Compilare correttamente il modello, evitando errori che potrebbero compromettere le agevolazioni fiscali.
- Occuparsi dell’invio telematico nei tempi previsti e della gestione di eventuali regolarizzazioni.
Prenota il Tuo Appuntamento
Non lasciare che piccoli errori burocratici mettano a rischio i benefici fiscali della tua associazione. Contatta il CAF CGN di Volpiano per ricevere assistenza professionale! Prenota subito un appuntamento per la compilazione e l'invio del Modello EAS, e metti al sicuro il corretto funzionamento della tua associazione. La tranquillità fiscale è a portata di mano!









