Tutto quello che c’è da sapere sull’Assegno Sociale
Un aiuto concreto per chi è in difficoltà economica
L'Assegno Sociale è una misura assistenziale destinata a cittadini italiani e stranieri in condizioni di difficoltà economica. Introdotto nel 1996 in sostituzione della pensione sociale, questo beneficio è pensato per garantire un sostegno economico minimo a chi si trova in stato di comprovata necessità. Non è esportabile all’estero, non è reversibile ai familiari in caso di decesso del beneficiario e viene calcolato in base all’effettivo reddito personale o familiare.
Requisiti per accedere all’Assegno Sociale
Per ottenere l’Assegno Sociale è necessario soddisfare specifici requisiti anagrafici, reddituali e di residenza. Ecco nel dettaglio le condizioni principali per accedere a questa prestazione economica:
- Età: È necessario avere almeno 67 anni.
- Cittadinanza e residenza: Possono accedervi i cittadini italiani, comunitari iscritti all’anagrafe e cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o status di rifugiato politico o protezione sussidiaria. È richiesta una residenza stabile e legale in Italia per almeno 10 anni consecutivi.
- Reddito: L’assegno è riservato a chi ha redditi inferiori ai limiti stabiliti annualmente dalla legge. Per il 2024, il limite di reddito personale è fissato a 6.085,43 euro, mentre quello coniugale non deve superare i 12.170,86 euro.
È importante sottolineare che il mantenimento dei requisiti viene verificato ogni anno. Se durante il periodo di erogazione vengono meno le condizioni stabilite (ad esempio, un aumento dei redditi o il trasferimento all’estero), l'assegno sarà revocato.
Importo dell’Assegno Sociale per il 2024
Per l’anno 2024, l’importo annuo dell’Assegno Sociale è pari a 6.947,33 euro, distribuiti in 13 mensilità da 534,41 euro ciascuna.
L’assegno viene riconosciuto per intero ai richiedenti non sposati senza reddito e ai coniugati con reddito familiare inferiore ai limiti indicati. Tuttavia, l’importo può essere ridotto in base al reddito personale o coniugale, qualora questo sia compreso tra l’ammontare massimo dell’assegno annuo (6.947,33 euro) e il doppio di tale importo (13.894,66 euro).
Va poi considerato che, in caso di ricovero a spese dello Stato o di enti pubblici, l’assegno potrebbe subire ulteriori riduzioni. Se l’intera retta è a carico dello Stato, l’importo erogato sarà decurtato del 50%. Se invece il ricovero è parzialmente a carico dello Stato e l’interessato o i familiari contribuiscono al pagamento con un importo inferiore alla metà dell’assegno, la riduzione sarà pari al 25%.
Come funziona l’Assegno Sociale?
L’importo effettivo dell’assegno viene calcolato sulla base dei redditi complessivi della persona richiedente o, per i coniugati, tenendo conto della somma dei redditi familiari. Tra i redditi rilevanti ai fini della concessione rientrano, ad esempio:
- Redditi soggetti all’IRPEF al netto di imposte e contributi.
- Redditi esenti da tasse.
- Redditi da attività finanziarie come interessi postali, bancari e da obbligazioni.
- Redditi di terreni e fabbricati.
- Pensioni di guerra e rendite INAIL.
- Pensioni erogate da altri Paesi.
Non vengono invece considerati, tra gli altri, il reddito derivante dalla prima casa di proprietà, le indennità di accompagnamento per invalidità civile, sordo-mutismo o cecità, e il Trattamento di Fine Rapporto (TFR).
Il pagamento dell’assegno inizia dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda e ha carattere provvisorio, soggetto a verifiche annuali sui requisiti di legge.
Come presentare la domanda
Per ottenere l’Assegno Sociale, è necessario presentare una domanda online all’INPS, allegando:
- Autocertificazione dei dati anagrafici e di residenza.
- Dichiarazione reddituale aggiornata.
- Dichiarazione sul proprio stato rispetto ad eventuali ricoveri a spese dello Stato.
I richiedenti possono avvalersi dell’assistenza di un CAF o Patronato per la compilazione e l’inoltro della domanda, garantendo così la corretta gestione della procedura. I tempi di risposta dell’INPS sono generalmente di circa 45 giorni.
Contattaci per assistenza
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o vuoi sapere se hai i requisiti per accedere all'Assegno Sociale, il CAF di Volpiano è qui per aiutarti. Il nostro team di esperti ti guiderà passo dopo passo nella verifica dei requisiti, nella compilazione della domanda e nella sua presentazione all’INPS. Contattaci per un appuntamento o vieni a trovarci in sede. Con il nostro supporto, avrai la certezza di non perdere nessuna opportunità!
CAF di Volpiano, al tuo fianco per un’assistenza professionale e personalizzata!









