Indennità di Disoccupazione: Un Sostegno per Ripartire
Che cos'è l'Indennità di Disoccupazione?
L’Indennità di Disoccupazione è una misura di sostegno economico pensata per i lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente. Questa forma di aiuto permette di ridurre l'impatto della perdita di reddito e garantire un supporto temporaneo durante la ricerca di una nuova occupazione. Oltre alla NASPI e alla DIS-COLL, esistono altre categorie importanti come l'ASDI, l'indennità di mobilità e la disoccupazione speciale per il settore edile. Ecco tutto ciò che devi sapere su questi strumenti e come il nostro CAF può aiutarti a richiederli.
ASDI – Assegno di Disoccupazione
L'ASDI (Assegno di Disoccupazione) è pensato per chi ha già ricevuto per intero la NASPI, si trova ancora disoccupato e vive in una condizione economica di disagio.
Requisiti per l'ASDI
- Aver terminato la NASPI e trovarsi ancora in stato di disoccupazione.
- Avere un ISEE pari o inferiore a 5.000 euro.
- Appartenere a un nucleo familiare con minori o aver compiuto 55 anni.
- Avere firmato il Patto di Servizio presso il Centro per l’Impiego.
Caratteristiche dell'ASDI
- L’importo è pari al 75% dell’ultima NASPI percepita, aumentato di una quota mensile in base al numero di figli.
- Ha una durata massima di sei mesi.
- Non è cumulabile con assegno sociale, pensione di vecchiaia o altri trattamenti pensionistici.
Come fare domanda
La richiesta va inoltrata via telematica sul portale INPS entro 30 giorni dalla conclusione della NASPI. Il nostro CAF è al tuo fianco per seguirti lungo tutte le fasi della procedura.
Indennità di Mobilità
Questa tipologia di indennità era rivolta ai lavoratori licenziati nell’ambito di una procedura di mobilità, come nel caso di chiusura o ridimensionamento di un'azienda.
Requisiti per l’Indennità di Mobilità
- Essere stati licenziati nell’ambito di un licenziamento collettivo.
- Aver lavorato con un contratto a tempo indeterminato per almeno 12 mesi, di cui 6 effettivamente prestati presso l'azienda.
- Non percepire pensione di anzianità o assegno ordinario di invalidità, fatta salva la scelta tra i due trattamenti.
Caratteristiche dell'indennità
- L’importo era pari al 100% della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) per i primi 12 mesi; successivamente si riduceva all’80%.
- La durata variava in base all'età e all'ubicazione geografica dell'azienda.
Con la riforma voluta dalla Legge Fornero, l’Indennità di Mobilità è stata assorbita dalla NASPI, che ora rappresenta la prestazione standard per chi perde il lavoro dopo il 31 dicembre 2016.
Disoccupazione Speciale per il Settore Edile
Questa particolare indennità era destinata ai lavoratori edili e artigiani licenziati a causa della cessazione dei lavori o della fine dei cantieri.
Requisiti per la disoccupazione edile
- Avere almeno 10 contributi mensili o 43 contributi settimanali negli ultimi 24 mesi.
- Aver segnalato la propria disponibilità al lavoro presso un Centro per l’Impiego.
Caratteristiche della misura
- La durata è stabilita in base al contratto e alle giornate lavorative maturate negli ultimi 2 anni. Si copre un massimo di 90 giorni.
- L’importo è pari all’80% dello stipendio medio giornaliero, fino a un massimo di 547,39 euro.
A partire dal 1° gennaio 2017, la Disoccupazione Speciale per il Settore Edile è stata sostituita dalla NASPI.
Come il CAF di Volpiano può aiutarti
Capire quale indennità di disoccupazione fa al caso tuo e presentare la domanda in modo corretto può essere complicato. Noi siamo qui per aiutarti! Il team di esperti del CAF di Volpiano è a tua disposizione per guidarti attraverso ogni fase, dalla verifica dei requisiti alla compilazione delle pratiche.
Contattaci o vieni a trovarci presso la nostra sede per una consulenza personalizzata. Con il nostro supporto, accederai rapidamente all’aiuto economico di cui hai diritto.
CAF di Volpiano, il tuo partner di fiducia per il supporto al reddito!









