Come fare domanda Disoccupazione agricola e quando arriva
Un Sostegno Essenziale per i Lavoratori Agricoli
La Disoccupazione Agricola è un’indennità economica pensata per supportare i lavoratori dipendenti nel settore agricolo che hanno perso il lavoro involontariamente, a seguito di licenziamenti o della conclusione di contratti di lavoro. Questa misura non è accessibile in caso di dimissioni volontarie.
Se hai bisogno di assistenza per inoltrare la domanda di disoccupazione agricola, il CAF di Volpiano è a tua disposizione per guidarti passo dopo passo nel processo di richiesta online.
Requisiti per Accedere alla Disoccupazione Agricola
Per poter beneficiare della Disoccupazione Agricola, i lavoratori devono soddisfare i seguenti requisiti formali e professionali:
- Giornate lavorative richieste: Aver maturato almeno 102 giornate lavorative nell’arco dei due anni precedenti la data della domanda. Queste giornate includono quelle con contribuzione figurativa, maternità obbligatoria e congedo parentale.
- Anzianità assicurativa: Avere almeno due anni di assicurazione nel settore agricolo.
- Tipologia di lavoratori:
- Operai e braccianti agricoli a tempo indeterminato;
- Lavoratori agricoli a tempo determinato, come piccoli coloni e familiari aiutanti di coltivatori e contadini;
- Lavoratori agricoli con contratti intermittenti.
- Iscrizione agli elenchi agricoli: Essere registrati negli elenchi dei lavoratori agricoli dipendenti.
Non possono accedere alla misura:
- I pensionati;
- I lavoratori che hanno versato contributi per giornate lavorative superiori a quelle da lavoratore agricolo;
- Gli extracomunitari privi di permesso di soggiorno permanente.
Come Funziona la Disoccupazione Agricola?
Questa misura si riferisce sempre all'anno lavorativo precedente alla domanda e mira a compensare le giornate non lavorate in quel periodo. Non è quindi un supporto per chi è attualmente disoccupato. Per queste situazioni, i lavoratori possono richiedere la NASPI come forma alternativa di sostegno.
Importo e Riduzioni
L’importo della Disoccupazione Agricola varia in base alla tipologia di contratto e alla retribuzione percepita:
- Lavoratori a tempo indeterminato: Ricevono il 30% della retribuzione giornaliera media;
- Lavoratori a tempo determinato e altri beneficiari: Ricevono il 40% della retribuzione giornaliera media, meno una detrazione per contributo di solidarietà pari al 9%, applicabile fino a un massimo di 150 giorni.
Tempi di Pagamento
Normalmente, l’importo spettante viene corrisposto entro 115 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione della domanda.
Come Presentare la Domanda di Disoccupazione Agricola
La domanda per la Disoccupazione Agricola deve essere inoltrata online, tramite il portale INPS, dal 1° gennaio al 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificato lo stato di disoccupazione.
Per completare correttamente la procedura, è necessario:
- Accedere alla piattaforma INPS tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o CNS;
- Fornire informazioni dettagliate sul proprio rapporto di lavoro e i motivi della cessazione;
- Inserire i dati bancari (IBAN) per l’accredito dell’indennità.
Al termine della procedura, verrà fornito un numero di protocollo utile per monitorare lo stato della domanda e ricevere aggiornamenti.
Puoi rivolgerti ai nostri consulenti presso il CAF di Volpiano per un supporto professionale nella verifica dei requisiti e nella compilazione della domanda, garantendoti un servizio rapido ed efficiente.
Contattaci per Assistenza
Se lavori nel settore agricolo e pensi di avere i requisiti per richiedere la disoccupazione agricola, non esitare a contattarci. Saremo lieti di assisterti lungo tutte le fasi della procedura, permettendoti di ottenere l’indennità a cui hai diritto.
CAF di Volpiano, il tuo punto di riferimento per una consulenza personalizzata ed efficace!









