NASPI - La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego
Un Sostegno Essenziale per i Lavoratori Disoccupati
La NASPI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità economica mensile destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego a partire dal 1° maggio 2015. Si tratta di uno strumento di supporto fondamentale, introdotto per sostituire le precedenti indennità ASpI e MiniASpI, e viene erogato dall’INPS previa domanda da parte dell’interessato.
Presso il CAF CGN, ti offriamo assistenza professionale per comprendere se hai i requisiti per accedere alla NASPI e per compilare correttamente la tua richiesta online.
Chi Ha Diritto alla NASPI?
La NASPI è rivolta ai lavoratori subordinati che perdono il lavoro non per loro volontà. Alcune delle categorie specifiche che possono beneficiarne includono:
- Apprendisti;
- Soci lavoratori di cooperative con rapporto subordinato;
- Artisti con contratto di lavoro subordinato;
- Dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni (PA);
- Operai agricoli a tempo indeterminato impiegati in cooperative e consorzi.
Non possono invece accedere alla NASPI i seguenti lavoratori:
- Dipendenti a tempo indeterminato delle PA;
- Operai agricoli a tempo determinato;
- Lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale;
- Lavoratori che soddisfano i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata;
- Lavoratori che percepiscono l’assegno ordinario di invalidità (a meno che non scelgano di ricevere la NASPI).
Per poter richiedere la NASPI, è inoltre necessario rispettare i seguenti requisiti specifici:
- Essere disoccupati;
- Aver accumulato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la perdita dell’impiego;
- Aver lavorato per almeno 30 giorni nei 12 mesi precedenti l’inizio dello stato di disoccupazione.
Come Funziona la NASPI?
L’indennità NASPI decorre dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del lavoro, a patto che la domanda venga presentata entro tale termine. Se la richiesta viene inoltrata successivamente, la prestazione decorre dal giorno dopo la presentazione della domanda.
La durata della NASPI equivale alla metà delle settimane di contributi maturate nei 4 anni precedenti la perdita dell’occupazione, fino a un massimo di 24 mesi. Inoltre, i periodi coperti dalla NASPI prevedono una contribuzione figurativa per il futuro calcolo della pensione.
Se durante il periodo di NASPI il beneficiario trova un impiego, l’indennità viene sospesa. È possibile riprendere il pagamento in caso di conclusione della nuova occupazione, previa presentazione di una nuova domanda.
Per chi avvia un’attività autonoma, d’impresa o partecipa a una cooperativa, è prevista la possibilità di richiedere l’anticipo dell’intera NASPI in un’unica soluzione.
Quanto Spetta con la NASPI?
L’importo della NASPI è calcolato sulla base della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni, fino al 75% per stipendi fino a una soglia stabilita annualmente (pari a 1.550,42 euro nel 2024). Per retribuzioni superiori, si aggiunge il 25% della differenza tra la retribuzione effettiva e la soglia.
A partire dal sesto mese di erogazione (o dall’ottavo mese per i beneficiari di età superiore a 55 anni), l’importo della NASPI subisce una riduzione progressiva del 3% al mese.
Quando Decade il Diritto alla NASPI?
L’erogazione della NASPI si interrompe nei seguenti casi:
- Trovare un nuovo lavoro senza darne comunicazione;
- Avviare un’attività autonoma o d’impresa senza notificare l’intenzione;
- Raggiungere i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata;
- Percepire l’assegno ordinario d’invalidità senza optare per la NASPI.
Come Presentare Domanda per la NASPI
La richiesta di NASPI deve essere inoltrata online sul portale INPS entro 68 giorni dalla cessazione dell’attività lavorativa o da eventi correlati, come il termine della maternità o di un periodo di malattia indennizzato. È necessario presentare i seguenti documenti:
- Informazioni sul rapporto di lavoro cessato, inclusa la data e la motivazione;
- Dati anagrafici e fiscali personali;
- IBAN per l’accredito dell’indennità su conto corrente.
Al termine della procedura, l’INPS rilascia un numero di protocollo con cui monitorare lo stato di avanzamento della domanda.
Affidati al CAF CGN per il Tuo Supporto
Per compilare la domanda NASPI senza errori e con la certezza di rispettare tutti i requisiti, puoi contare sui nostri consulenti professionali. Ti guideremo lungo tutto il processo, dalla verifica della tua idoneità alla presentazione online della richiesta.
Contattaci o vieni direttamente nei nostri uffici per fissare un appuntamento.
CAF CGN è al tuo fianco per rendere semplice l’accesso ai tuoi diritti!









