Maggiorazione Sociale INPS: Cos’è, Requisiti e Come Richiederla
La maggiorazione sociale è una misura prevista dall’INPS per fornire un aiuto economico ai pensionati con assegni particolarmente bassi, garantendo loro un tenore di vita più adeguato. Si tratta di un incremento dell’importo base della pensione e può essere richiesto da chi possiede determinati requisiti anagrafici e reddituali.
Vediamo insieme chi può beneficiarne, come vengono calcolati gli importi e quali sono i passaggi necessari per presentare la domanda.
Cos’è la Maggiorazione Sociale
La maggiorazione sociale è un aumento riconosciuto ai pensionati che percepiscono un assegno pensionistico troppo basso. Questa misura mira a sostenere le persone che, altrimenti, potrebbero trovarsi in difficoltà economica.
Non comporta tassazione IRPEF e viene erogata mensilmente, aggiungendosi alla pensione già percepita.
Chi Può Beneficiare della Maggiorazione Sociale
Per ottenere la maggiorazione sociale è necessario rispettare requisiti anagrafici e requisiti reddituali.
Requisiti Anagrafici
Gli importi della maggiorazione variano in base all’età del pensionato:
- Tra 60 e 64 anni = aumento di 25,83 euro al mese.
- Tra 65 e 69 anni = incremento di 82,64 euro al mese.
- Oltre i 70 anni = maggiorazione di 136,44 euro (ridotta a 124,44 euro per chi percepisce la quattordicesima).
Per i pensionati con oltre 70 anni, la soglia può essere ridotta fino a 65 anni se si possiedono 5 anni di contribuzione aggiuntiva (o 2 anni e mezzo per una riduzione di un anno).
Requisiti Reddituali
La maggiorazione sociale è destinata a coloro che rispettano precisi limiti di reddito:
- Reddito personale annuo non superiore a 6.816,42 euro.
- Reddito coniugale (se sposati) non oltre 12.901,72 euro.
Nel calcolo dei redditi non vengono considerati:
- La rendita della casa di residenza.
- Gli assegni familiari.
Rientrano invece nel conteggio redditi come pensioni di invalidità civile, rendite INAIL, indennità di accompagnamento o interessi su depositi bancari e postali.
Importi della Maggiorazione Sociale
Gli importi percepibili con la maggiorazione sociale sono soggetti a limiti di reddito. Se l’importo spettante supera tali limiti, esso viene ridotto utilizzando la formula (limite reddituale - reddito percepito) / 13.
Ecco gli importi massimi erogabili in base alla fascia di età:
- 60-64 anni = 538,84 euro mensili.
- 65-69 anni = 595,95 euro mensili.
- Oltre 70 anni, senza quattordicesima = 637,45 euro mensili.
- Oltre 70 anni, con quattordicesima = 625,45 euro mensili.
Come Presentare la Domanda
La domanda per la maggiorazione sociale deve essere presentata all’INPS e può essere inoltrata:
- Online, attraverso il sito INPS utilizzando SPID, CIE o CNS.
- Con l’aiuto di un CAF o Patronato, per gestire la procedura e verificare i requisiti.
Documentazione Necessaria
Per presentare la richiesta è necessario disporre della documentazione aggiornata. Tra i documenti richiesti ci sono:
- Dichiarazione dei redditi (annuale o presunta).
- Carta d’identità e tessera sanitaria.
- Eventuale estratto contributivo.
La domanda può essere effettuata al momento della richiesta di pensione o successivamente. Durante l’analisi della domanda, è fondamentale fornire informazioni accurate sulla situazione reddituale e familiare, in quanto eventuali errori potrebbero rallentare l’approvazione o portare al rifiuto della richiesta.
Perché Rivolgersi al CAF CGN di Volpiano
Il percorso per richiedere la maggiorazione sociale può essere complicato, soprattutto per chi ha poca dimestichezza con le procedure online o non conosce a fondo i propri diritti. Al CAF CGN di Volpiano offriamo:
- Consulenza personalizzata per verificare i requisiti anagrafici e reddituali.
- Supporto nella raccolta e nella compilazione della documentazione richiesta.
- Assistenza completa per la presentazione della domanda online.
Affidandoti ai nostri esperti, avrai la certezza di una gestione corretta della tua richiesta e potrai ricevere l’aumento della pensione che ti spetta senza intoppi.
Contattaci per Assistenza
Se stai pensando di richiedere la maggiorazione sociale o hai bisogno di verificare se rispetti i requisiti necessari, non esitare a contattarci! Al CAF CGN di Volpiano siamo a tua disposizione per offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno.
Prenota subito un appuntamento o vieni a trovarci. Con il nostro aiuto, potrai affrontare con serenità ogni fase della procedura e garantirti un futuro più tranquillo.









