Modello Redditi Persone Fisiche: Una Guida Completa
Il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Modello Unico) è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi di lavoratori autonomi con partita IVA, ma anche per altri contribuenti che non possono o non desiderano utilizzare il Modello 730. Rispetto al Modello 730, presenta una struttura più complessa e articolata, ed è obbligatorio per dichiarare i redditi relativi al periodo d’imposta dell’anno precedente.
Chi Deve Presentare il Modello Redditi Persone Fisiche?
Il Modello Redditi Persone Fisiche deve essere presentato da:
- Lavoratori dipendenti che hanno avuto più datori di lavoro senza conguaglio, ricevuto indennità di integrazione salariale o redditi non soggetti a ritenuta.
- Contribuenti con redditi soggetti a tassazione separata o che hanno percepito plusvalenze e redditi di capitale.
- Lavoratori autonomi con partita IVA o con redditi non rientranti nel Modello 730.
- Docenti che hanno svolto lezioni private.
- Persone che devono presentare dichiarazioni fiscali per difformità o errori nel Modello 730 (es. Modello Redditi correttivo).
- Eredi che presentano la dichiarazione dei redditi per conto di un familiare deceduto.
La Struttura del Modello
Il Modello Redditi Persone Fisiche è suddiviso in tre fascicoli, la cui compilazione dipende dalla tipologia di redditi da dichiarare e dalle caratteristiche fiscali dei contribuenti:
- Primo fascicolo (obbligatorio per tutti): contiene i dati identificativi, le informazioni sui familiari a carico, alcune tipologie di redditi (es. da lavoro dipendente, terreni, fabbricati) e gli oneri deducibili e detraibili.
- Secondo fascicolo (per chi non tiene scritture contabili): include sezioni su contributi previdenziali e assistenziali, investimenti all’estero e redditi di condominio.
- Terzo fascicolo (per chi tiene scritture contabili): riservato ai contribuenti con obbligo contabile, come lavoratori autonomi e imprenditori.
Rispetto al Modello 730, il Modello Redditi non prevede conguagli in busta paga. Gli eventuali debiti devono essere versati autonomamente tramite il Modello F24, mentre i crediti vengono rimborsati con tempi di attesa generalmente più lunghi.
Come Presentare il Modello Redditi?
Il Modello Redditi Persone Fisiche può essere presentato in due modalità:
- Telematicamente sul portale dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. Questa modalità è consigliata per la velocità e la sicurezza nella trasmissione.
- Cartacea, consegnando il modello compilato presso gli uffici postali. Il servizio è gratuito e il contribuente riceve una ricevuta per ciascuna dichiarazione consegnata.
Indipendentemente dalla modalità scelta, è fondamentale rispettare le scadenze previste per evitare sanzioni.
L’Assistenza Completa Offerta dal CAF CGN di Volpiano
La compilazione e l’invio del Modello Redditi Persone Fisiche possono risultare complessi, soprattutto per chi deve gestire più fascicoli e categorie di reddito. Il CAF CGN di Volpiano offre un servizio completo che include:
- Analisi personalizzata della situazione fiscale e reddituale.
- Compilazione precisa dei fascicoli richiesti, riducendo al minimo il rischio di errori.
- Supporto per la trasmissione telematica o assistenza per la consegna cartacea.
Con il supporto dei nostri consulenti qualificati, puoi garantire una gestione fiscale corretta e senza stress!
Contattaci
Se hai bisogno di assistenza per la compilazione e l’invio del Modello Redditi Persone Fisiche, non esitare a contattarci. Il CAF CGN di Volpiano è il tuo partner di fiducia per risolvere ogni dubbio e semplificare le procedure fiscali. Prenota subito un appuntamento per affrontare con serenità la tua dichiarazione dei redditi!









